Installazione Home Cinema Personalizzata: Il Salotto di Rino Diventa una Sala Cinema
Scopri come abbiamo trasformato un salotto in una sala cinema con proiettore, Dolby Atmos, domotica e illuminazione LED. Progetto Audiomax su misura.
Il progetto nasce dalla visita di un cliente presso il nostro showroom di Fagagna, in via Spilimbergo 170. Il suo desiderio? Trasformare il salotto di casa in una mini sala cinema, senza però stravolgere l’arredo esistente. Un'esigenza chiara: integrare un impianto audio video di alta qualità in un ambiente domestico multifunzionale, che ospita anche il tavolo da pranzo e che viene vissuto ogni giorno da tutta la famiglia.
La sfida era duplice: da un lato realizzare un’installazione home cinema ad alte prestazioni in uno spazio contenuto, dall’altro soddisfare anche le esigenze estetiche e funzionali della moglie, dei figli e degli ospiti.
Abbiamo realizzato un ambiente elegante e perfettamente integrato, dove la tecnologia si fonde con il design. Una configurazione audio-video immersiva e discreta, completata da un raffinato sistema di illuminazione LED scenografica, per creare la giusta atmosfera durante la visione di film, serie TV o eventi sportivi.
Anche in spazi ridotti, Audiomax Italia riesce a progettare e realizzare soluzioni su misura, valorizzando ogni ambiente con competenza, passione e attenzione al dettaglio.
Come diciamo sempre ai nostri clienti, la nostra prima scelta — e il nostro consiglio — va sempre al proiettore. Oggi i grandi schermi LED e OLED hanno prezzi accessibili e vantano colori brillanti, neri profondi e ottimi contrasti. Ma quando si cerca la vera esperienza cinematografica, il proiettore resta imbattibile.
Scelta la via del proiettore, bisognava affrontare il secondo step: la progettazione di un sistema audio Dolby Atmos 9.1 (con predisposizione per il futuro 9.2), integrandolo armoniosamente in un salotto abitato ogni giorno da tutta la famiglia.
In ufficio ci siamo messi al lavoro: progetti CAD, disegni, simulazioni, tante proposte da valutare per trovare la configurazione perfetta. Abbiamo valutato più soluzioni. Alla fine, abbiamo optato per la soluzione regina: una cornice in cartongesso spessa 15 cm, realizzata esattamente con le misure dello schermo fisso. All’interno, abbiamo montato tre diffusori acustici on-wall a 3 vie, progettati e costruiti nel nostro laboratorio. Lo schermo scelto è un phono-trasparente Screen Research con tela bianca e guadagno 1.2.
Dietro lo schermo abbiamo inserito materiale fonoassorbente, trasformando la struttura in un elemento a tripla funzione: emette il suono direttamente dal punto corretto dell’immagine; agisce come pannello fonoassorbente; funziona come superficie di proiezione ad alta fedeltà
Il subwoofer Reel Acoustics è stato posizionato in basso al centro. Le casse Dolby Atmos sono state incassate nella veletta superiore e laterale, creata su misura per ospitare luci LED, diffusori acustici e canalizzazioni per l’impianto elettrico.
Il proiettore è nascosto all’interno del mobile posteriore, mentre le sorgenti audio video e l’amplificatore Marantz Cinema 50 sono alloggiati nel mobile tecnico retrostante.
Il risultato? Un ambiente tecnologicamente avanzato, elegante e pulito, dove non si vede un cavo.
Automazione e controllo vocale: quando la tecnologia incontra l’eleganza
Ovviamente, in un progetto così curato, non poteva mancare l’integrazione domotica firmata Audiomax.
Grazie al nostro sviluppatore Michele — il “mago del codice” del team Audiomax — abbiamo implementato un sistema di automazione avanzata per il controllo della sala cinema, sviluppato su base Raspberry Pi e interamente programmato su misura.
Per motivi di privacy, abbiamo evitato l’utilizzo di dispositivi come Alexa, preferendo un’integrazione sicura e custom tramite Google Assistant o Hey Siri, che non espongono i dati utente a server esterni non controllabili.
Con un semplice comando vocale, ad esempio “Hey Siri, attiva sala cinema”, parte una routine automatizzata gestita direttamente dal microcomputer Raspberry, che esegue le seguenti azioni: accende il videoproiettore via LAN, comanda la commutazione HDMI alla sorgente corretta, accende l’amplificatore Marantz Cinema 50, imposta automaticamente il volume a -20 dB, attiva il lettore Blu-ray Panasonic, regola lo scenario luci LED in modalità cinema (luci soffuse), chiude automaticamente le tapparelle oscuranti
Il sistema invia comandi tramite Wi-Fi, LAN o protocollo ZigBee, in base al dispositivo collegato. Tutto è stato scritto a mano dal nostro Michele, esperto in più linguaggi di programmazione e abituato a costruire soluzioni sartoriali, robuste e scalabili.
Perché non basta una soundbar?
Si tratta di una delle domande più frequenti che riceviamo
La risposta è: dipende da cosa cerchi.
Se il tuo obiettivo è migliorare leggermente il suono del televisore, allora sì, una soundbar può bastare. Ma se desideri un’esperienza cinematografica vera, immersiva, tridimensionale e coerente con le immagini sullo schermo, allora serve un impianto audio progettato su misura.
Una soundbar emette tutto da un solo punto, non può creare separazione spaziale realistica né simulare un effetto Dolby Atmos convincente.
In un vero impianto home cinema multicanale, ogni suono ha il suo spazio: i dialoghi al centro, gli effetti ai lati, i dettagli sopra la testa. E tutto è calibrato per restituire fedelmente la scena sonora pensata dal regista.
Proiettore o TV OLED? Anche questa è una domanda classica: "Non è meglio una TV OLED grande, che si vede anche di giorno?"
Gli schermi OLED hanno fatto passi da gigante: ottimi neri, contrasto elevato, ottima resa colori.
Ma non sono cinema. Sono TV eccellenti, sì. Ma il cinema è altra cosa.
Con un proiettore professionale e uno schermo ad alto guadagno, si ottiene una qualità dell’immagine più naturale, più “morbida”, simile alla pellicola, con una profondità di campo autentica.
Certo, bisogna preparare la stanza per una visione ottimale (controllo della luce, posizione dello schermo, distanze). Ma se si cerca l’esperienza cinematografica vera, il proiettore vince — sempre.
Automazione: quando la tecnologia è al tuo servizio
Un altro plus delle nostre installazioni è l’integrazione con sistemi di controllo intelligenti.
Nel progetto di Rino, un semplice comando vocale ha trasformato il salotto in una sala cinema completa.
Luci, audio, video, tapparelle: tutto si attiva in modo sincronizzato grazie a un sistema sviluppato da noi, in modo sicuro e personalizzato, senza dipendere da piattaforme esterne che raccolgono dati.
Ogni impianto è costruito su misura, non esistono due installazioni uguali.
Vuoi anche tu trasformare il tuo salotto in una vera sala cinema?
Contattaci per una consulenza personalizzata: analizziamo insieme il tuo spazio, le tue esigenze e ti proponiamo la soluzione migliore per vivere il cinema, a casa tua, come non lo hai mai sentito… né visto.